Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
CONSULTA LIBERAMENTE
17/01/2025
Anche le organizzazioni senza scopo di lucro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive devono pagare il canone speciale RAI
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
17/01/2025
Con l’ordinanza della Cassazione civile sez. trib. n. 31924, depositata 11/12/2024, è stato riaffermato un principio di carattere generale: non è sufficiente dimostrare la sussistenza dei requisiti formali ma è necessario dimostrare che in concreto l’associazione abbia operato nel rispetto anche dei vincoli affermati dal proprio statuto
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
17/01/2025
Il Consiglio nazionale del notariato è intervenuto con lo Studio n. 28-2024/CTS sul tema degli enti filantropici del terzo settore, analizzando natura giuridica, fattispecie e disciplina
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/01/2025
Con la Legge 207/2024 è stato previsto il rifinanziamento anche per l’anno 2025 del credito d’imposta c.d. “Sport Bonus” attraverso lo stanziamento di un fondo di 10 milioni di euro
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
05/01/2025
Con la Legge 207/2024 è stata prevista l’applicazione per l’attività alpinistica dell’aliquota Iva agevolata al 5%
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/01/2025
Con la Legge 207/2024 è stato introdotto l’obbligo di integrazione dei sistemi di pagamento elettronico con gli strumenti di emissione dei corrispettivi da trasmettere giornalmente all’Agenzia delle entrate che dovranno ricomprendere anche i dati relativi alle transazioni elettroniche
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
05/01/2025
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 30.12.2024, n. 304 le “Tabelle
nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli
elaborate dall’Aci”, in vigore dal 1.01.2025.
IN ABBONAMENTO
31/12/2024
A seguito di un accertamento fiscale viene disconosciuta la natura di
ente non commerciale ad una associazione ma chi è chiamato a pagare?
CONSULTA LIBERAMENTE
30/12/2024
È stato pubblicato sulla G.U. il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 10 dicembre 2024 che modifica il tasso di interesse legale per l’anno solare 2025
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
14/12/2024
Gli ultimi chiarimenti del Ministero del Lavoro
IN ABBONAMENTO
14/12/2024
Quali sono gli adempimenti a carico delle organizzazioni sportive con riferimento ai preposti alle gare?
IN ABBONAMENTO
03/12/2024
Nonostante i rinvii, si riscontra ancora la presenza di associazioni
sportive dilettantistiche che non hanno adeguato lo statuto al Decreto
legislativo 36/2021: quali sono le conseguenze?
CONSULTA LIBERAMENTE
02/12/2024
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 18 novembre 2024, n. 176
recante “Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone
senza dimora”.
IN ABBONAMENTO
23/11/2024
Analizziamo la risposta ad interpello n. 226 del 22/11/2024
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
21/11/2024
Cosa si intende per "attività svolte con modalità non lucrative"?
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
19/11/2024
Arrivano le regole per ottenere il riconoscimento di nuove discipline sportive
CONSULTA LIBERAMENTE
19/11/2024
Come è noto, a luglio scorso è stata modificata la disciplina dei
volontari in ambito sportivo dilettantistico introducendo la disciplina
del c.d. rimborso sportivo forfettario, disciplina subordinata alla
circostanza che il portale del registro delle attività sportive
dilettantistiche fosse stato implementato con la sezione per la
comunicazione degli importi riconosciuti e alla circostanza che gli
organismi affilianti deliberino in merito. Sulla procedura e su quanto
deliberato dai 12 organismi sportivi di cui è stata acquisita la
relativa delibera ci siamo soffermati in Arsea Comunica n. 92 del
12/11/2024: qui ci soffermiamo solo sull’ultima delibera esaminata,
ossia quella della FIWUK.
IN ABBONAMENTO
19/11/2024
Il software che gestisce la piattaforma del RUNTS è stato parzialmente
modificato prevedendo novità per le voci selezionabili nei menu a
tendina relative a:
IN ABBONAMENTO
19/11/2024
Il decreto salva
infrazioni (Decreto Legge del 16/09/2024 n. 131) introduce interessanti novità sulle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali tra proroga e nuova disciplina sulle procedure di affidamento da cui sono però esonerate le organizzazioni sportive ma solo a determinate condizioni
IN ABBONAMENTO
12/11/2024
Sul Registro nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) è
stato pubblicato il manuale per l’espletamento degli adempimenti
relativi ai volontari che ricevono rimborsi forfettari: quando e come erogare i rimborsi forfettari?
IN ABBONAMENTO
12/11/2024
Dal primo gennaio 2025 – salvo eventuali ulteriori proroghe e/o
potenziali modifiche normative - tutte le associazioni che percepiscono
anche solo corrispettivi specifici dai propri associati o tesserati
saranno chiamate ad aprire la partita iva, in sostanza rimangono esenti
dall’obbligo solo le realtà che percepiscono esclusivamente contributi
associativi annuali e liberalità o contributi anche su progetti.
CONSULTA LIBERAMENTE
06/11/2024
Sul sito del Ministero del lavoro è possibile conoscere i progetti ammessi al social bonus
IN ABBONAMENTO
06/11/2024
La circolare analizza i requisiti necessari, le valutazioni da effettuare e gli adempimenti da espletare per l'assunzione della qualifica di impresa sociale
CONSULTA LIBERAMENTE
30/10/2024
Un preposto alle gare in pensione riceve una comunicazione dall’INPS: la
percezione del reddito da collaborazione sportiva nella forma della
cococo è incompatibile con la sua pensione di cui viene chiesto il
rimborso. L’interessato beneficia di una pensione c.d. quota cento
IN ABBONAMENTO
30/10/2024
Sul tema si pronuncia l'Agenzia delle entrate della Lombardia
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/348811
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209