Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
22/07/2024
Proseguiamo l’esame della Legge 4/7/2024 n. 104 recante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore” pubblicata in Gazzetta ufficiale del 19 luglio in vigore dal prossimo 3 agosto esaminando le disposizioni legate al bilancio.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
22/07/2024
Pubblicata in Gazzetta ufficiale del 19 luglio la Legge 4/7/2024 n. 104 recante “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore” in vigore dal prossimo 3 agosto. Tra i temi affrontati il funzionamento degli organi degli ETS
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
18/07/2024
Quando il comodato dell'immobile è IMU esente?
CONSULTA LIBERAMENTE
15/07/2024
Dal
1° luglio 2024 tutti i versamenti unitari da effettuare mediante l’utilizzo di
crediti in compensazione (di qualsiasi natura e importo) devono essere eseguiti
“esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia
delle entrate”.
IN ABBONAMENTO
04/07/2024
Se rimborso le spese sportive sostenute dai miei dipendenti per i propri figli, l'importo produce reddito per il lavoratore?
CONSULTA LIBERAMENTE
30/06/2024
Il Dipartimento
per lo sport comunica che verrà erogata una nuova tranche di contributi a
tutte quelle ASD/SSD che già avevano richiesto analogo contributo nel corso del
2023.
CONSULTA LIBERAMENTE
29/06/2024
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato l’elenco di tutti i destinatari del cinque per mille per il 2023 alla pagina
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/elenco-complessivo-dei-beneficiari-2023
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
29/06/2024
Arriva
ieri, alle 15,25, il comunicato recante la proroga dell’adempimento in scadenza
domani. Si tratta della nomina del responsabile safeguarding che le realtà
sportive devono individuare nell’ambito delle politiche di prevenzione e
gestione di abusi, violenze e discriminazioni.
IN ABBONAMENTO
29/06/2024
Può accedere ai benefici fiscali del superbonus un ente che aveva i requisiti qualificatori di una ONLUS ma non si è mai iscritto alla relativa anagrafe e che intende iscriversi al RUNTS?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/06/2024
C'è tempo fino al 19 settembre ma meglio non procrastinare ...
IN ABBONAMENTO
14/06/2024
Come si redige lo statuto di un ente del terzo settore?
CONSULTA LIBERAMENTE
13/06/2024
Dall'11 giugno e fino al 10 agosto 2024 possono essere inviate le istanze per il credito d'imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive effettuate nel primo trimestre del 2023
LEGGI LA CIRCOLARECONSULTA LIBERAMENTE
08/06/2024
Gestione separata INPS o ex ENPALS?
IN ABBONAMENTO
08/06/2024
1. per le associazioni che gestiscono i centri estivi, il relativo introito è di natura commerciale o istituzionale?
2. come dobbiamo trattare l’erogazione dei pasti?
3. come inquadrare i nostri collaboratori?
4. la nostra associazione sportiva dilettantistica organizza centri estivi: quando possiamo parlare di lavoro sportivo?
5. dobbiamo chiedere il certificato penale dei nostri collaboratori? Anche per volontari?
6. quali altri aspetti dobbiamo attenzionare?
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
07/06/2024
Le organizzazioni sportive sono chiamate entro il primo luglio a nominare il Responsabile preposto a prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui
tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale
degli sportivi.
IN ABBONAMENTO
01/06/2024
Pubblicato nella gazzetta ufficiale del 31
maggio il decreto legge 31 maggio 2024, n. 71 recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli
alunni con disabilità, per il regolare avvio dell'anno scolastico 2024/2025 e
in materia di università e ricerca”.
IN ABBONAMENTO
01/06/2024
Il Decreto Legislativo 8 gennaio 2024, n. 1 (c.d. Decreto Adempimenti) ha introdotto modifiche alla scadenza degli adempimenti tributari e semplificazioni, inoltre, lo scorso 11 aprile l’Agenzia delle entrate è intervenuta con la circolare n. 8/E per fornire chiarimenti relativamente a tali nuove previsioni.
In questa sede ci occuperemo solo delle novità che coinvolgono gli enti non commerciali titolari o meno di P.Iva.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/05/2024
Arrivano i chiarimenti dall'INPS
CONSULTA LIBERAMENTE
17/05/2024
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 6447 del 23/04/2024, chiarisce che sono ammessi al social bonus anche enti a cui sono stati assegnati immobili pubblici inutilizzati e/o beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata quando non avevano la qualifica di enti del terzo settore, essendo viceversa necessaria tale qualifica nel momento in cui viene presentata l’istanza di ammissione alla misura del social bonus.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
17/05/2024
Riepiloghiamo gli aspetti caratterizzanti l'adempimento evidenziando anche i chiarimenti forniti dall'ordine dei dottori commercialisti
IN ABBONAMENTO
17/05/2024
Con il provvedimento del 7 maggio 2024, prot. n. 221010, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti le informazioni che consentono di rimediare spontaneamente alle anomalie che hanno determinato la mancata indicazione nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (Rna) degli aiuti di Stato e degli aiuti in regime de minimis indicati nelle dichiarazioni Redditi, Irap e 770 presentate per il periodo di imposta 2020.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
17/05/2024
Non ci sono novità ma in considerazione del ricorso significativo a questo istituto in ambito associativo riteniamo opportuno un approfondimento
IN ABBONAMENTO
02/05/2024
Grazie alla proroga del provvedimento che le consente ma come si organizzano?
IN ABBONAMENTO
02/05/2024
Al quesito risponde il Ministero del Lavoro
IN ABBONAMENTO
04/04/2024
Quando il social housing può qualificarsi come servizio sociale e rientrare nelle attività tipiche di una ONLUS?
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
c/o UISP Comitato Reggio Emilia
Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209