Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
04/06/2012
Dal primo giugno i contribuenti potranno utilizzare un nuovo modello F24, approvato con provvedimento del 25 maggio scorso, per effettuare il pagamento delle imposte.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
04/06/2012
Sono esclusi dalle gare d'appalto coloro che hanno commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di lavori affidati dalla stazione appaltante che bandisce la gara. Questa è la conclusione cui perviene il Consiglio di Stato nella sentenza del 17 aprile 2012
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
04/06/2012
A seguito della pubblicazione di note informative sull'istituto del compenso sportivo, elaborate dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro di Bari, alla cui lettura integrale si rinvia, si è ritenuto opportuno soffermarsi nuovamente sul tema al fine di offrire i necessari chiarimenti in materia, pur nella consapevolezza di ampie aree grigie soggette a diversa interpretazione.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/05/2012
Con DPCM del 20 aprile 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 aprile, è stato prorogato al 31 maggio 2012 il termine per presentare la documentazione ad integrazione delle domande di iscrizione negli elenchi dei potenziali beneficiari del 5xmille relativo agli esercizi finanziari 2009, 2010 e 2011. Ulteriori delucidazioni sono state offerte dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare n.13 del 4 maggio 2012.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/05/2012
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n.46/E dell' 11 maggio 2012, ha istituito i codici tributo necessari per effettuare due sanatorie di interesse per le organizzazioni non profit
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
23/05/2012
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 6039 del 18 aprile 2012, ha chiarito come la disciplina del recesso dai contratti di collaborazione sia differenziata a seconda che si tratti di collaborazione a progetto, ovvero collaborazione coordinata e continuativa.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
30/04/2012
Con Provvedimento 27 febbraio 2012 il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha parzialmente modificato il "Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada", originariamente approvato con provvedimento del 27 novembre 2002.
Le novità riguardano in particolare il riconoscimento dell'esclusiva, in capo alla Federazione ciclismo, in materia di formazione.
IN ABBONAMENTO
30/04/2012
Si ricorda che lunedì 7 maggio scade il termine per effettuare la richiesta, in via telematica, di iscrizione nell'elenco dei potenziali beneficiari del 5xmille 2012, utilizzando l'apposita modulistica corredata dalle relative istruzioni. La domanda può essere presentata direttamente dai soggetti interessati - purché abilitati ai servizi Entratel o Fisconline - o tramite gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, utilizzando il software reso disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/04/2012
Il Decreto semplificazioni tributarie (Decreto legge 02/03/2012 n. 16) sul quale ci siamo parzialmente soffermati con la News 31/2012 del 21/03/2012, prevede all'articolo 2 la possibilità di fruire di benefici di natura fiscale o di regimi fiscali opzionali, subordinati all'obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro adempimento di natura formale anche nel caso in cui non siano stati tempestivamente eseguiti, sempre che la violazione non sia stata constatata o non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altra attività amministrativa di accertamento delle quali l'autore dell'inadempimento abbia avuto formale conoscenza.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/04/2012
Le associazioni che detengono giochi di cui all'articolo 110 comma 6 del TULPS sono tenute ad indicare nello spesometro i dati del concessionario e non del gestore nel caso in cui il gestore sia esclusivamente mandatario del concessionario. E' pertanto necessario verificare il rapporto contrattuale tra gestore e associazione ai fini della corretta compilazione dello spesometro con riferimento agli introiti derivanti dalla gestione di questi giochi.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
20/04/2012
Non sono dovuti i contributi previdenziali con riferimento ad istruttori sportivi che percepiscono compensi inferiori ad euro 7.500 l'anno, non rilevando la circostanza che l'attività da loro svolta non sia funzionale alla partecipazione a manifestazioni sportive. Ad affermarlo è il Giudice monocratico - sezione lavoro - del Tribunale di Genova nella sentenza n.180/2012.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/03/2012
Il c.d. milleproroghe (Decreto legge 29 dicembre 2011, n. 216), sul quale ci siamo soffermati nella nota informativa n°13 del 30/01/2012, è stato convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 febbraio 2012, n. 14.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/03/2012
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del due marzo scorso il Decreto legge 02/03/2012 n.16 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento". Tra le novità si segnala la possibilità di sanare eventuali inadempimenti legati alle domande del 5xmille effettuate a partire dal 2012, la soppressione dell'Agenzia per il terzo settore, le novità in materia di spesometro, applicabili però con riferimento alla dichiarazione da effettuare nel 2013.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/03/2012
La Fondazione con il sud e la Fondazione Laureus Sport for Good Italia Onlus stanziano 400 mila euro per finanziare il bando "Polisportiva". L'obiettivo è quello di realizzare attraverso lo sport esperienze di crescita e modelli educativi positivi, in contrasto con quelli facilmente accessibili in contesti urbani a forte rischio di esclusione sociale, nelle città di Bari e Catania. Il 30 maggio 2012, alle ore 12,00, scade il termine di presentazione dei progetti. Le proposte dovranno essere inviate in formato elettronico all'indirizzo bandi@fondazionelaureus.it, seguirà il processo di valutazione, volto a selezionare gli interventi capaci di generare valore sociale sul territorio.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/03/2012
Il Ministero del Lavoro, Direzione Generale per il terzo settore e le formazioni sociali, ha approvato le linee guida relative al procedimento per la richiesta dei contributi statali a favore di associazioni nazionali di promozione sociale per l'annualità 2012. Si tratta dei finanziamenti dirette alle associazioni che promuovono l'integrale attuazione dei diritti costituzionali concernenti l'uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta contro ogni forma di discriminazione nei confronti dei cittadini che, per cause di età, di deficit psichici, fisici o funzionali o di specifiche condizioni socio-economiche, siano in condizione di marginalità sociale.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/03/2012
I Monopoli di Stato ricordano che scade il 31 marzo il termine di rinnovo dell'iscrizione, valevole per il 2012, all'elenco di chi gestisce i giochi che si attivano con l'introduzione di moneta metallica (o con strumento di pagamento elettronico) in cui sono presenti, con l'elemento aleatorio, anche elementi di abilità e/o i giochi legati alla rete telematica del Ministero.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/03/2012
I compensi sportivi possono erogati anche agli istruttori impegnati in attività finalizzate al miglioramento della forma fisica ed al dimagrimento degli aderenti e non, invece, in manifestazioni sportive a carattere dilettantistico o nella relativa preparazione atletica. A queste conclusioni perviene il Direttore della Direzione Provinciale del Lavoro di Venezia, con ordinanza n.37 del 23 gennaio 2012.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
21/03/2012
Le organizzazioni senza scopo di lucro possono sollecitare i propri finanziatori a destinare il 5xmille della relativa IRPEF nella dichiarazione 2012, relativa ai redditi 2011. A prevederlo è l'articolo 33, comma 11, della Legge 12/11/2011 n. 183, meglio nota come Legge di stabilità 2012, che quantifica in 400 milioni di euro le risorse complessive destinate a tale scopo. Nulla cambia in termini di soggetti finanziabili, procedure ed oneri connessi alla percezione del 5xmille.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/02/2012
Come è noto, entro martedì 28 febbraio le associazioni e società sportive dilettantistiche sono tenute a consegnare ai percettori compensi sportivi la certificazione annuale dei compensi erogati nel corso del 2011 e delle relative ritenute operate (una sorta di CUD semplificato).
Si pone qui il problema del calcolo della ritenuta, atteso che con il Decreto Legge 201/2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre 2011, n. 284, è stato disposto l'innalzamento dell'addizionale di compartecipazione all'IRPEF dallo 0,90% all'1,23%, innalzamento che per legge ha effetto retroattivo dal 1/1/2011.
IN ABBONAMENTO
28/02/2012
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione (Ordinanza 11072/2011) evidenziando come l'Agenzia delle Entrate debba valutare la tipologia di svantaggio di cui sono portatori gli utenti e deve dimostrare la sussistenza di un fine di lucro attraverso la distribuzione di utili o il loro impiego in attività diverse da quelle istituzionali per poter procedere alla cancellazione dell'organizzazione dall'anagrafe unica delle Onlus.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/02/2012
A queste conclusioni perviene il Tribunale di Genova, con sentenza del 7 dicembre 2012. L'Inps aveva fondato la propria pretesa contestando la natura dei compensi sportivi erogati ad alcuni istruttori in ragione dell'abitualità della prestazione resa e del superamento della soglia di esenzione del reddito percepito, ma senza provare la natura subordinata del rapporto.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/02/2012
Anche nel 2012 è possibile dedurre il 19% delle spese sostenute per le attività sportive praticate dai ragazzi. Gli interessati andranno ad indicare l'importo nella rispettiva dichiarazione dei redditi. Le spese sono quelle sostenute per l'iscrizione annuale e l'abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica. L'importo da considerare non può essere superiore per ciascun ragazzo a 210,00 euro.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/02/2012
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n.11922 del 16/09/2011, affronta il tema dell'assoggettamento ad Enpals dei compensi erogati ad istruttori da associazioni e società sportive dilettantistiche ribadendo il principio secondo cui ricade sull'associazione/società sportiva l'onere di provare che la prestazione resa non sia riconducibile a prestazioni di natura professionale ovvero ad attività rese nell'ambito di un rapporto di lavoro subordinato.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
15/02/2012
L'Agenzia per il Terzo settore ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le "Linee interpretative sulla nozione di soggetto svantaggiato".
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
15/02/2012
Analizziamo in questa sede alcune pronunce giurisprudenziali (Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, sentenza del 18.08.2011, e Commissione di Macerata, Sentenza del 30.05.2011) che hanno confermato la linea interpretativa adottata anche dall'Agenzia delle Entrate. Il riconoscimento delle finalità sportive deve considerarsi perfezionato nel momento in cui il sodalizio abbia ottenuto il riconoscimento provvisorio attraverso l'affiliazione ad una Federazione o Ente di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, questo almeno fino al 31/12/2010. Ne consegue che dal 1/01/2011 l'omessa iscrizione nel Registro CONI comporta, viceversa, l'impossibilità di accedere alle agevolazioni proprie delle associazioni e società sportive dilettantistiche.
LEGGI LA CIRCOLARE
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/348811
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209