Strumento di aggiornamento costante realizzato attraverso note informative e di approfondimento che esaminano tempestivamente le novità normative e giurisprudenziali relative al settore non profit. Il servizio permette anche la consultazione della raccolta storica delle note informative.
L'accesso ai contenuti in abbonamento è riservato ai clienti abilitati al servizio.
IN ABBONAMENTO
20/12/2012
L'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.110/e del 12 dicembre 2012, ha offerto alcuni chiarimenti sulle condizioni di accesso alla sanatoria.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/11/2012
Dal 1° gennaio 2012 è in vigore il nuovo regime dei minimi denominato "di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità". Il regime prevede agevolazioni fiscali, in particolare accesso ad una imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle relative addizionale pari al 5%, unitamente a semplificazioni contabili e fiscali.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/11/2012
Le associazioni che gestiscono bar circolistici o effettuano attività di ristorazione devono fare attenzione al rispetto delle condizioni contrattuali e dei tempi di pagamento dei relativi fornitori. Dallo scorso settembre è in vigore una disposizione contenuta nel Decreto Legge su concorrenza e liberalizzazioni che prevede l'applicazione degli interessi maggiorati di due punti percentuali in caso di pagamenti successivi a 30 giorni dall'ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura (sessanta per prodotti non deteriorabili). A ciò si aggiunge il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 500.000 euro.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/11/2012
Quando gli enti non profit si devono preoccupare di versare l'IMU e quando invece possono considerarsi esenti.
Nella nota viene offerta una prima informativa sui contenuti del Decreto del Ministero delle Finanze del 19 novembre scorso, recante il Regolamento attuativo in materia di IMU, che interviene sulla controversa applicazione dell'imposta agli enti non commerciali.
IN ABBONAMENTO
28/11/2012
Il Tribunale di Firenze (sentenza del 3/05/2012) accoglie la richiesta di una istruttrice di vedersi riconosciuta la natura lavorativa della prestazione di istruttrice resa per 14 anni all'interno di una associazione sportiva dilettantistica.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
28/11/2012
La Federazione sport equestri (F.I.S.E.) il 19 luglio scorso ha approvato il suo nuovo statuto prevedendo l'ingresso di atleti, allenatori, direttori tecnico-sportivi e preparatori atletici da inquadrare come "sportivi professionisti". Le Federazioni che prevedono al proprio interno un settore professionismo tornano così ad essere sei. Si tratta del calcio, ciclismo, golf, pallacanestro, pugilato e sport equestri.
Come è noto, in Italia la differenza tra "settore professionismo" e "settore dilettantismo" non è infatti definita in base all'entità economica dei compensi percepiti, ma è rimessa alla circostanza che la Federazione competente per quella disciplina abbia riconosciuto al proprio interno un settore professionistico, con la conseguenza che in buona parte del mondo sportivo - ossia nel mondo dello sport dilettantistico - si ricorre all'erogazione dei c.d. compensi sportivi.
Il Regolamento della FIFA (Fédération Internationale de Football Association) prevede però all'art.2 che "i calciatori che giocano nel calcio organizzato si suddividono in dilettanti e professionisti. Professionista è colui che ha un contratto scritto con una società e che in cambio della propria prestazione riceva un pagamento superiore alle spese effettivamente sostenute nell'esercizio della prestazione calcistica. Tutti gli altri giocatori sono considerati dilettanti." Ne consegue che il "c.d. compenso sportivo" dovrebbe essere attratto nell'ambito della prestazione resa a titolo professionistico con conseguenze sotto il profilo fiscale e previdenziale.
IN ABBONAMENTO
28/11/2012
In questi ultimi mesi si sta discutendo in merito alla qualificazione commerciale di alcune attività promosse dalla Chiesa ai fini dell'applicabilità, oppure dell'esonero, dell'imposta municipale, meglio nota come IMU o ex ICI.
La lettura della sentenza della Corte di Cassazione n.17399 del 19 agosto 2011 offre alcuni spunti di riflessione interessanti. Il tema ovviamente non riguarda semplicemente la Chiesa ma tutti gli enti non commerciali, ossia le associazioni che non svolgono in via esclusiva o prevalente attività commerciale.
IN ABBONAMENTO
28/11/2012
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n.38 del 28 settembre 2012, offre alcuni chiarimenti sull'applicazione delle disposizioni di semplificazione che riguardano anche la possibilità di sanare l'omessa presentazione del modello EAS. Il termine è stato prorogato al 31/12/2012. Per poter procedere è necessario - entro tale data - effettuare il versamento della sanzione di € 258,00 e quindi procedere alla trasmissione telematica del modello.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/11/2012
La nota informativa commenta la sentenza della Corte di appello di Genova n.461/2012, relativa alla contestazioni dirette ad una associazione sportiva iscritta nel Registro CONI, contestazioni legate alla mancata prova della circostanza che l'attività fosse diretta esclusivamente ai soci ed alla circostanza che alcuni istruttori, percettori compensi sportivi, risultavano collaborare con più organizzazioni sportive o risultavano titolari della laurea in scienze motorie, elementi questi sintomatici di un esercizio professionale dell'attività, incompatibile con la percezione di redditi diversi, quali si configurano i compensi sportivi.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
05/11/2012
Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri sta inviando alle associazioni sportive, che avevano fatto richiesta di iscrizione nell'elenco dei potenziali beneficiari del 5xmille 2008, una lettera relativa alla procedura per la comunicazione dell'IBAN del conto corrente su cui far confluire detti fondi. La procedura interessa quelle associazioni ammesse al beneficio che non abbiano ricevuto ancora il contributo. Maggiori informazioni sul sito www.sportgoverno.it.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
08/10/2012
Attenzione alle false partita iva: in presenza di determinati presupposti (durata complessiva superiore ad otto mesi nell'arco di dell'anno solare per due anni consecutivi, corrispettivo che rappresenti più dell'80% del reddito percepito nel corso di due anni e disponibilità di una postazione di lavoro presso il committente), la prestazione potrebbe essere assimilata ad una collaborazione coordinata e continuativa a progetto, con conseguenti maggiori oneri previdenziali a carico del committente e onere di individuazione di un progetto. A prevederlo è il nuovo articolo 69bis del Decreto legislativo 276/2003, meglio nota come riforma Biagi.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
08/10/2012
L'Agenzia delle Entrate, con Circolare del 15 giugno 2012 n.24, ha offerto alcuni chiarimenti sulla disciplina fiscale dei beni concessi in godimento a soci o familiari, alla luce di quanto disposto dall'articolo 2, commi da 36 terdecies a 36- duodevicies, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.
La disposizione può interessare anche gli enti non commerciali (ossia gli enti associativi che non perseguono in via esclusiva o principale attività di natura commerciale) ma solo se svolgono anche attività commerciale e con esclusivo riferimento ai beni relativi alla sfera commerciale.
IN ABBONAMENTO
08/10/2012
Il Ministero dell'Interno ha modificato, con Decreto 15.06.2012 pubblicato in G.U. 18.7.2012, alcune disposizioni relative all'impiego di personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico, così come definite dal Decreto 6 ottobre 2009.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
08/10/2012
I previsti incrementi di due punti percentuali delle aliquote IVA del 10 e del 21% sono slittati al primo luglio 2013: dovevano trovare applicazione dal 1° ottobre 2012. E' ancora prevista una "clausola di salvaguardia". L'incremento dell'iva infatti non entrerà in vigore qualora siano approvati, prima del 1° luglio, i provvedimenti di riordino della spesa in materia sociale, nonché di eliminazione o riduzione dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale che si sovrappongono alle prestazioni assistenziali.
Resta da sapere se il riordino colpirà anche le disposizioni agevolative per il terzo settore.
IN ABBONAMENTO
24/09/2012
L'associazione che non abbia presentato l'istanza per accedere al 5xmille 2012 o abbia presentato l'istanza dimenticando di inviare la raccomandata in cui conferma il possesso dei requisiti per accedervi, può sanare l'irregolarità formale entro e non oltre lunedì 1 ottobre.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
24/09/2012
«Per la somministrazione di bevande alcooliche presso enti collettivi o circoli privati di qualunque specie, anche se la vendita o il consumo siano limitati ai soli soci, e' necessaria la comunicazione al questore e si applicano i medesimi poteri di controllo degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza previsti per le attività di cui al primo comma».
A prevederlo è l'art.2bis della Legge 7 agosto 2012, n.131,
IN ABBONAMENTO
24/09/2012
L'Agenzia delle Entrate, con Comunicato Stampa del 17/09/2012, offre importanti chiarimenti ai professionisti impegnati nella elaborazione della dichiarazione dei redditi degli enti non commerciali con partita iva in regime forfettario. In questo caso in fase di predisposizione della dichiarazione, se il codice IVA dell'associazione non ha abbinato alcun Studio di Settore, non si compili in alcun modo il campo 2 del quadro RG. Il sistema segnalerà un errore non bloccante
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
24/09/2012
Come evidenziato dal Ministero della salute sul proprio sito istituzionale, il Decreto per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute prevede che "a tutela della salute dei cittadini che svolgono un'attività sportiva non agonistica o amatoriale, verranno predisposte linee guida per idonee certificazioni mediche e l'effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione, nonché l'impiego, da parte di società sportive professionistiche e dilettantistiche di defibrillatori semi-automatici e di altri eventuali dispositivi salvavita". Ne consegue che bisognerà attendere l'approvazione delle linee guida per sapere quali tipologie di accertamenti medici saranno richiesti per lo svolgimento dell'attività non agonistica o amatoriale, a quale medico sarà necessario rivolgersi (di famiglia o sportivo), se tutti dovranno sempre e comunque sottoporsi alla valutazione del medico e infine chi dovrà disporre di defibrillatori e di altri dispositivi salvavita.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
24/09/2012
Le organizzazioni non profit stanno ricevendo in queste ultime settimane il Questionario Istat predisposto nell'ambito del censimento dell'industria e dei servizi 2011 - Rilevazione sulle istituzioni non profit, che dovranno consegnare su supporto cartaceo:
- entro il 20 ottobre, se lo consegnano in Posta;
- entro il 20 dicembre se lo consegnano in Camera di Commercio (l'indirizzo è indicato nello stesso questionario).
Le organizzazioni possono anche compilare il modulo on line: in questo caso il termine è sempre del 20 dicembre.
Alcune informazioni sulle modalità di compilazione sono state pubblicate sul sito istituzionale alla pagina http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/domande-e-risposte-non-profit/.
IN ABBONAMENTO
31/08/2012
Con la Legge 6 luglio 2012, n. 96 sono stati previsti non solo tagli al finanziamenti ai partiti ma anche una nuova disciplina delle erogazioni liberali dirette ad alcune organizzazioni non profit. Il nuovo art.15 comma 1.1. prevede infatti che dall'imposta lorda di detrae un importo pari al 24% (per il 2013) ed al 26% (a decorrere dal 2014) delle erogazioni liberali dirette ad Onlus e ad organismi operanti in Paesi non OCSE.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
31/08/2012
Dal 21 giugno scorso non c'è più l'obbligo di effettuare la comunicazione di cessione di fabbricato all'autorità di pubblica sicurezza neanche per i generici contratti di locazione e comodato soggetti a registrazione, basterà infatti la sola registrazione del contratto all'Agenzia delle Entrate. Una eccezione è prevista con riferimento però ai cittadini non comunitari in relazione ai quali si rende in ogni caso necessaria.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
31/08/2012
Dai primi di settembre potrebbe arrivare il censimento Istat per le organizzazioni del terzo settore. La risposta al questionario è obbligatorio.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
31/08/2012
Il DL 6/07/2012 prevede che gli enti di diritto privato - società, associazioni, fondazioni e comitati - che forniscono servizi a favore dell'amministrazione stessa, anche a titolo gratuito, non possano ricevere più contributi a carico delle finanze pubbliche. Ne consegue che gli enti che gestiscono, a mero titolo esemplificativo, una ludoteca o un centro sportivo comunale, non possano più ricevere finanziamenti pubblici. In sede di conversione in legge del Decreto, sono state introdotte una serie di deroghe con riferimento ad alcune tipologie di organizzazioni non profit tra le quali le organizzazioni di volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche e le associazioni di promozione sociale.
LEGGI LA CIRCOLAREIN ABBONAMENTO
31/08/2012
Il Dipartimento delle Finanze ha di recente pubblicato le Linee guida per la elaborazione del Regolamento di applicazione dell'imposta Municipale Propria, meglio nota come IMU o ex ICI.
All'interno del documento vengono offerte ai Comuni alcune indicazioni per la elaborazione dei Regolamenti che disciplineranno l'imposta alla luce delle "problematiche e delle esigenze dei contribuenti presenti all'interno del territorio dell'Ente locale interessato", assicurando al contempo "la gestione dell'imposta conformemente ai criteri di efficienza, economicità, funzionalità e trasparenza posti alla base dell'azione amministrativa".
IN ABBONAMENTO
31/08/2012
L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) ha adottato, il 1° agosto scorso, la determina avente ad oggetto "Linee guida per gli affidamenti a cooperative sociali ai sensi dell'art.5, comma 1, della legge n.381/1991" con l'obiettivo di supportare le amministrazioni pubbliche nella definizione delle modalità di affidamento delle convenzioni. Alcune considerazioni valgono per la generalità dei rapporti convenzionali con i soggetti del terzo settore come associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni sportive dilettantistiche.
LEGGI LA CIRCOLARE
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/348811
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209