In questa sezione trovate i contributi che Istituzioni, pubbliche e private, hanno offerto nel definire la disciplina degli Enti senza scopo di lucro.
13-12-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Lo statuto è redatto in conformità col modello standardizzato proposto dalla Rete associativa ENCAP RETE ASSOCIATIVA APS ad uso delle associazioni di promozione sociali ad essa aderenti e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 361 del 13 dicembre 2024
SCARICA PDF13-12-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Lo statuto è redatto in conformità con il modello standardizzato proposto dalla rete associativa Unpli - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia APS ad uso delle associazioni di promozione sociale ad essa affiliate e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 362 del 13 dicembre 2024
SCARICA PDF28-11-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Gli enti filantropici costituiscono una particolare tipologia di enti del terzo settore. Più precisamente, “ente filantropico” è una qualifica particolare del terzo settore che gli enti in possesso dei necessari requisiti possono ottenere iscrivendosi nell’apposita sezione del RUNTS. Essendo necessariamente personificati, gli enti filantropici sono gli unici enti del terzo settore che possono iscriversi al RUNTS esclusivamente tramite un notaio ai sensi dell’art. 22 del Codice. Nello studio si esaminano i requisiti di qualificazione dell’ente filantropico, soffermandosi su quegli elementi di specialità che differenziano gli enti filantropici dagli altri enti del terzo settore, nonché sulle ricadute in termini di statuto. Si presenta e discute, quindi, la disciplina particolare applicabile agli enti qualificatisi come filantropici. SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’“ente filantropico” come particolare qualifica del terzo settore. – 3. I requisiti di qualificazione dell’“ente filantropico”. – 3.1. Forma e personalità giuridica. – 3.2. L’attività di interesse generale. – 3.2.1. Natura ed oggetto dell’attività erogativa. – 3.2.2. L’erogazione di servizi di investimento. – 3.2.3. Il carattere gratuito dell’attività erogativa. – 3.2.4. Il sostegno di persone svantaggiate. – 3.2.5. Il sostegno di attività di interesse generale. – 3.2.6. La natura degli enti destinatari del sostegno. – 3.2.7. Le attività “diverse” degli enti filantropici. – 4. La disciplina applicabile. – 5. Conclusioni.
SCARICA PDF19-11-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
ATTUAZIONE DELL’ART. 29 CO. 2 D.LGS. 36/2021 – DELIBERAZIONE SULLE TIPOLOGIE DI SPESE E LE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO PER LE QUALI È AMMESSO IL RIMBORSO FORFETTARIO DEL VOLONTARIO SPORTIVO
SCARICA PDF04-11-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Lo statuto è redatto in conformità con il modello standardizzato proposto dalla rete associativa ANBIMA - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome APS ad uso delle proprie strutture territoriali APS e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 273 del 4 novembre 2024
SCARICA PDF31-10-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Identificazione delle tipologie di spese e delle attività di volontariato per le quali è ammessa la modalità di rimborso forfettario di cui al secondo comma dell’art. 29 del D.lgs. n. 36/2021 ss.mm.ii.
24-10-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Lo statuto è redatto in conformità con il modello standardizzato proposto dalla rete associativa FENIARCO APS - Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali ad uso delle associazioni di promozione sociale ad essa affiliate e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 266 del 24 ottobre 2024
SCARICA PDF03-10-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Lo statuto è redatto in conformità con il modello standardizzato dalla rete associativa F.E.NA.L.C. APS – Federazione Italiana Liberi Circoli ad uso delle associazioni di promozione sociale e sportive dilettantistiche ad essa affiliate e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 228 del 3 ottobre 2024.
SCARICA PDF31-07-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Lo statuto è redatto in conformità con il modello standardizzato proposto rete associativa ARCI ad uso dei Comitati territoriali propri aderenti e approvato con Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 147 del 31 luglio 2024
SCARICA PDF18-07-2024
CONSULTA LIBERAMENTE
Si esamina la trasformazione degli enti sportivi dilettantistici in società sportive professionistiche, necessaria per la partecipazione ai campionati professionistici. Si analizza la trasformazione di associazioni dilettantistiche con e senza personalità giuridica e la trasformazione di società dilettantistiche, ricostruendo, per ciascuna ipotesi, adempimenti preliminari, quorum deliberativi, suddivisione del capitale, efficacia delle delibere ed eventuali obblighi di devoluzione del patrimonio.
SCARICA PDF
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/348811
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209