Da oggi e fino al 10 aprile 2024 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2024.
Si ricorda che possono accedere al cinque per mille le associazioni sportive dilettantistiche di cui all’articolo 1, comma 1, lettera e), del DPCM 23 luglio 2020 iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) a condizione che:
1) nella organizzazione sia presente il settore giovanile,
2) svolga prevalentemente attività di
a) avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero
b) di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o
c) nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Gli enti del Terzo settore presentano la domanda al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il portale del registro unico nazionale del terzo settore, gli enti della Ricerca scientifica al Ministero dell’Università e della Ricerca e gli enti della ricerca sanitaria al Ministero della Salute. I rispettivi elenchi permanenti sono pubblicati sul sito di ciascuna amministrazione entro il 31 marzo.
Chi non deve presentare l’istanza?
Le Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2024, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, e alle Asd già inserite nell’elenco permanente pubblicato dal Comitato olimpico nazionale italiano (Coni).
Si ricorda che grazie all’articolo 17 bis, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, anche per l’anno finanziario 2024, le ONLUS iscritte all’Anagrafe tenute dall’Agenzia delle entrate continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef, con le modalità previste per gli ‘enti del volontariato’ dal DPCM 23 luglio 2020. Per tale tipologia di enti resta ferma, dunque, la competenza all’Agenzia delle entrate ai fini dell’accreditamento, della verifica dei requisiti di accesso e della pubblicazione dei relativi elenchi.
E per chi deve presentare l’istanza:
a) termine presentazione: dal 6 marzo al 10 aprile;
b) come presentare domanda: le Onlus procedono attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, direttamente o tramite intermediario, mentre l’applicativo per l’iscrizione delle Asd è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle Entrate (nonché sul sito della stessa Agenzia) presentando apposita istanza alla luce delle istruzioni fornite;
c) il ravvedimento. Resta salva la possibilità di presentare la domanda entro il 30 settembre 2024 se le organizzazioni risultano in possesso dei requisiti al 10 aprile 2024: in questo caso però devono versare un importo pari a 250 euro (con F24 Elide; codice tributo 8115).
Gli step successivi alla presentazione della domanda per le ONLUS
Inizio presentazione domanda d’iscrizione |
6 marzo 2024 |
Termine presentazione domanda d’iscrizione |
10 aprile 2024 |
Pubblicazione elenco iscritti provvisorio |
entro il 20 aprile 2024 (sito Agenzia entrate) |
Richiesta correzione domande |
entro il 30 aprile 2024 |
Pubblicazione elenco iscritti definitivo |
entro il 10 maggio 2024 (sito Agenzia entrate) |
Termine regolarizzazione domanda iscrizione |
30 settembre 2024 |
Scadenze del 5 per mille 2024 per le Associazioni sportive dilettantistiche
Inizio presentazione domanda d’iscrizione |
6 marzo 2024 |
Termine presentazione domanda d’iscrizione |
10 aprile 2024 |
Pubblicazione elenco iscritti provvisorio |
entro il 20 aprile 2024 (sito Coni) |
Richiesta correzione domande |
entro il 30 aprile 2024 |
Pubblicazione elenco iscritti definitivo |
entro il 10 maggio 2024 (sito Coni) |
Termine regolarizzazione domanda iscrizione |
30 settembre 2024 |
Arsea comunica n.32 del 6/3/2024
Lo staff di Arsea
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
c/o UISP Comitato Reggio Emilia
Via Tamburini n.5
42100 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/267207
Fax: 0522/332782
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209