Scade venerdì 31 gennaio il termine di versamento del canone RAI dovuto anche dalle associazioni (categoria E) che detengono apparecchi televisivi o radio.
Gli importi annuali sono quantificati in € 203,70, iva inclusa, per la televisione, mentre per la radio il costo totale è di € 29,94.
I versamenti di rinnovo dell'abbonamento speciale devono essere effettuati nei seguenti modi:
- sul bollettino di c/c postale 2105 inviato dalla RAI o, in mancanza, richiesto alla sede regionale della RAI competente per territorio, presso gli uffici postali, le banche e le tabaccherie convenzionate, con la carta bancomat o la carta di credito, o attraverso l’home banking;
- tramite domiciliazione bancaria precedentemente disposta su moduli inviati dalla RAI (l'addebito del canone è previsto solo in forma annuale).
L'abbonamento speciale deve essere pagato annualmente, semestralmente o trimestralmente nei termini di legge (31 gennaio per il pagamento annuale; 31 gennaio e 31 luglio per i pagamenti semestrali; 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre per le rate trimestrali) e, in mancanza di regolare disdetta, è tacitamente rinnovato.
Gli importi in dettaglio sono i seguenti:
Canone TV |
||
DA GENNAIO A DICEMBRE |
203,70 |
29,94 |
DA FEBBRAIO A DICEMBRE |
190,54 |
28,01 |
DA MARZO A DICEMBRE |
173,21 |
25,46 |
DA APRILE A DICEMBRE |
155,90 |
22,92 |
DA MAGGIO A DICEMBRE |
138,57 |
20,37 |
DA GIUGNO A DICEMBRE |
121,25 |
17,83 |
DA LUGLIO A DICEMBRE/ DA GENNAIO A GIUGNO |
103,93 |
15,28 |
DA AGOSTO A DICEMBRE/ DA FEBBRAIO A GIUGNO |
86,61 |
12,73 |
DA SETTEMBRE A DICEMBRE/ DA MARZO A GIUGNO |
69,28 |
10,18 |
DA OTTOBRE A DICEMBRE/ DA APRILE A GIUGNO |
51,97 |
7,64 |
DA NOVEMBRE A DICEMBRE/ DA MAGGIO A GIUGNO |
34,64 |
5,10 |
DICEMBRE O GIUGNO |
17,33 |
2,55 |
La concessione governativa.
I possessori di apparecchiature radiotelevisive sono soggetti a tassa di concessione governativa per ogni anno solare e per ogni canone alle radioaudizioni a loro intestato. Il pagamento deve essere effettuato con versamento sul c/c postale 8003, intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative indicando il codice tariffa 7616 (libretto di iscrizione alle radiodiffusioni per detenzione apparecchi per la ricezione di radioaudizioni e diffusioni televisive) nei seguenti importi definiti dall’art.17 della Tabella del DPR 26 ottobre 1972 n°641:
1) per l’apparecchio televisivo: € 4,13;
2) per l’apparecchio radio: € 0,70
È prevista l’esenzione dalla tassa di concessione governativa per
- Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale ed Onlus iscritte nei relativi registri/anagrafi, in virtù dell’art. 82 del DLgs 117/2017, applicabile dal 1/1/2018 in virtù dell’art. 104, primo comma, del DLgs 117/2017;
- le associazioni e società sportive dilettantistiche (ex art. 13 bis del D.P.R. 26/10/72 n. 641).
Su quali apparecchi si paga?
Debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva per cui sono esclusi i personal computer, anche collegati in rete, nonostante consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi in quanto la ricezione avviene via Internet e non attraverso il segnale terrestre o satellitare (Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni nota del 22 febbraio 2012).
Chi è esonerato dal canone?
Viene infine previsto l’esonero dal pagamento del canone annuo di abbonamento alle radiodiffusioni per i centri sociali per anziani gestiti da ONLUS, da associazioni o enti di promozione sociale, da fondazioni o enti di patronato, da organizzazioni di volontariato nonché da altri soggetti, pubblici o privati, le cui finalità rientrino nei principi più generali del sistema integrato di interventi e servizi sociali previsto dalla legge 8 novembre 2000, n. 328, e in particolare siano volte alla socializzazione ed all’integrazione delle persone anziane (ex art.92 Legge 289/2002), purché il rappresentante legale dell’associazione presenti richiesta di esenzione allo Sportello Abbonamento alla Televisione (S.A.T.) di Torino, Casella postale 22 – 10121 Torino, allegando la documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui sopra (ossia atto costitutivo e statuto).
Si riporta fac-simile della richiesta di esenzione dal canone per centri sociali.
Sportello Abbonamento alla Televisione (S.A.T.) di Torino
Casella postale 22
10121 Torino
Oggetto: richiesta esenzione canone abbonamento TV
Il/la sottoscritto/a ______________________________, nato/a a ____________________ (prov. ______), il __/__/__ , residente in _____________________, via ___________________________ n°____ C.F. ___________________________ in qualità di presidente del centro sociale per anziani denominato _________________
Dichiara sotto la propria responsabilità personale che
1) il Centro sociale svolge attività finalizzata alla socializzazione ed all'integrazione delle persone anziane;
2) il Centro sociale è formalmente costituito come:
ONLUS;
Associazione di promozione sociale iscritta con n° …………. nel Registro tenuto da …………………;
Fondazione o ente di patronato;
Associazione iscritta con n° …. nel registro delle organizzazioni di volontariato tenuto da ………………;
Altro soggetto le cui finalità rientrino nei principi generali del sistema integrato di interventi e servizi sociali previsto dalla Legge 8 novembre 2000, n. 328;
Chiede quindi
il riconoscimento dell’esenzione dal pagamento del canone annuo di abbonamento alle radiodiffusioni ai sensi dell’art.92 della Legge 289/2002 per l’anno 2012
Si allega
1) atto costitutivo e statuto;
2) documento attestante l’iscrizione in albi/registri, laddove ne sussiste il presupposto;
3) fotocopia del documento di identità del legale rappresentante
_________________________, il __/__/__
Il legale rappresentante
Firma
Arsea Comunica n. 7 del 21/01/2020
Lo staff di Arsea
Siete interessati ad avere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Non esitate a contattarci.
I nostri uffici sono presenti a:
Bologna - Sede legale ed operativa
Via S. Maria Maggiore n.1
40121 Bologna
Tel. 051/238958
Fax 051/225203
Si accede anche da Via Riva di Reno n.75/3, terzo piano, ingresso UISP Comitato Regionale Emilia Romagna
Reggio Emilia - Sede decentrata
V.le Timavo, 95
42123 Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522/431593
Fax: 0522/332782
Modena - Sede decentrata
Viale IV Novembre, 40h
41123 Modena (MO)
Tel. 059/348811
Si riceve su appuntamento.
Resta aggiornato sulle nostre novità
© 2016 Arsea s.r.l - via S.Maria Maggiore, 1 - 40121 Bologna - P.IVA 02223121209